Archives
My very personal Javascript Fatigue: the truth about JS testing
Trying to write this post as a 2007 blog post: personal, not so politically correct. (I’m not involved in JS politics by the way)
Progetti a cui lavoro: HYPE - carta di credito, conto bancario, app. 3 in 1!
Uno dei prodotti su cui lavora la mia azienda é Hype.
Come scrivere un annuncio di lavoro efficace (soprattutto quando hai poco budget)
L’articolo sul mio cambio lavoro ha riscosso qualche successo (wow!), e qualcuno mi ha chiamato per sapere dove fossi finito, che stessi facendo, etc.
Cambio Lavoro
Big news nella mia vita! Ho cambiato lavoro!
Flow e Typscript: Type checking per Javascript
ho trovato questo interessantissimo link sulla differenza tra Flow (di Facebook) e Typescript (di Microsoft). Vi consiglio di dargli uno sguardo perché sono slide che si capiscono (rarità!).
Visual Studio Code, l'editor che mancava per JS e Node
Visual Studio Code è l’editor/IDE Javascript definitivo. Lo so, mi sto sbilanciando, la concorrenza è tanta, ma ha alcune feature essenziali a costo quasi zero. E pensare che è sviluppato e sponsorizzato da Microsoft ! Chi l’avrebbe mai detto 5 anni fa?
Gestire le dipendenze frontend con... bower
Avete un progetto web che include molte librerie esterne (angular, moment, jquery…)? Aggiornarle, gestirle e censirle sta diventando un problema? Nel corso degli anni sono usciti molti tool per la gestione delle dipendenze, e questo vale per ogni linguaggio di programmazione esistente al mondo; per il frontend una delle soluzioni più semplici da implementare è bower che con pochissimo sforzo si configura anche negli ambienti più ostici.
L'importanza di un Pet Project spiegata da chi non ne ha mai realizzato uno
Ieri ho letto questo bellissimo articolo, “consigli per l’ambizioso diciannovenne” (in inglese). In questo articolo si esaminano le tre strade che un 19enne può scegliere:
-
andare all’università
-
iniziare una sua startup
-
andare a lavorare per un’azienda.
Come programmare in NodeJS, the right way
Vuoi imparare flexbox ma ti annoi? Prova questo gioco
Tutti abbiamo sentito parlare di flexbox, spero, è una nuova spec di css3 che permette di organizzare gli elementi di una pagina web in maniera più semplice rispetto a prima. Nonostante sia una feature per così dire moderna è ben supportata da tutti i browser (anche mobile!).